RACCOLTA FONDI PER HAITI: UNA BELLA AVVENTURA!

La raccolta fondi in favore delle popolazioni di Haiti, organizzata da Buonavia ODV durante il periodo natalizio, è terminata: la cooperativa sociale Nemesi, che ora gestisce la produzione de La Gioviale sviluppata dai laboratori di apprendimento delle tecniche di realizzazione delle cementine che abbiamo avviato e sostenuto lo scorso anno, ha prodotto dei sottopentola che sono stati offerti per la raccolta andando letteralmente a ruba! Sono stati creati degli oggetti belli e utili, preparati poi in eleganti confezioni regalo da amiche volontarie, che hanno permesso di raccogliere 1820 euro, quasi il doppio di quanto inizialmente previsto. In molti hanno richiesto le cementine, desiderosi anche di contribuire ad uno scopo che ha colpito il cuore di tanti: il denaro raccolto verrà in questi giorni inviato tramite bonifico ad AVSI per contribuire al Progetto Haiti: il coraggio di un nuovo inizio; con esso verrà finanziata la ricostruzione di case e scuole e il sostegno a 952 bambini in quei luoghi duramente colpiti dalle recenti catastrofi naturali. Haiti infatti è un paese allo sbando, dove la crisi economica morde, lo Stato latita, e le bande armate controllano le strade. Gli uragani, il terremoto recente, hanno aggiunto distruzione e aumentato drammaticamente il numero delle vittime e dei bambini soli.

l sottopentola “impacchettati”…

E ADESSO È ARRIVATO IL MOMENTO DEI RINGRAZIAMENTI…

Grazie a LA GIOVIALE che ci ha offerto le CEMENTINE e in particolare a Dario che ha messo in gioco la sua creatività e con Hamid ha moltiplicato la produzione per “inseguire” le richieste.

Grazie alle volontarie “impacchettatrici” che si sono prodigate, divertendosi, per dare una bella presentazione al prodotto.

Grazie a chi ha offerto il depliant esplicativo e i diversi materiali per la confezione finale in modo che i costi non pesassero sulla raccolta fondi.

… e infine grazie a chi ha compreso che la propria vita diventa più bella e intensa condividendola con gli altri e soprattutto con chi è in difficoltà, partendo da chi ci è vicino e arrivando a chi è più lontano: la generosità che abbiamo visto in chi ha partecipato alla raccolta fondi ci ha riscaldato il cuore e ci ha convinti che Buonavia Odv può continuare a lavorare!

scarica il depliant inserito nel pacchetto del sottopentola

UN SOTTOPENTOLA per HAITI

In occasione della CAMPAGNA TENDE DI NATALE, l’associazione BUONAVIA ODV organizza una RACCOLTA FONDI PUBBLICA per uno dei progetti AVSI 2021:

HAITI. IL CORAGGIO DI UN NUOVO INIZIO

Sostieni il percorso educativo di 952 bambini e contribuisci alla ricostruzione di case, scuole, edifici pubblici distrutti dal sisma di agosto.

Abbiamo per questo pensato di realizzare alcune confezioni regalo contenenti una CEMENTINA predisposta per essere usata come SOTTOPENTOLA, visto che questi oggetti, proposti in altre occasioni, hanno suscitato molto interesse e gradimento. Tutti sono soliti fare piccoli regali ad amici per Natale e questo è originale, bello e utile.

La mattonella è decorata con disegni particolari creati per l’occasione – il Fiore di Haiti il Sole di Haiti – realizzati in diversi colori; saranno disponibili anche altre decorazioni.
Inseriremo nella confezione anche un depliant illustrativo dell’iniziativa e dell’origine sociale dell’oggetto contenuto.

Per ogni confezione si prevede un’offerta minima di 10 €.

Per importi superiori ai 50 € sarà possibile versare l’offerta sul cc di BUONAVIA:

 IBAN IT60N0306909606100000155785

con la causale: EROGAZIONE LIBERALE – UN SOTTOPENTOLA per HAITI.

Si ricorda che le erogazioni liberali a favore delle Odv, da parte di persone fisiche, sono detraibili e/o deducibili secondo le modalità previste dall’attuale legislazione.

Per chi volesse collaborare anche operativamente, ci troveremo con alcuni volontari a predisporre le confezioni MARTEDI’ 30 novembre e 14 dicembre, dalle ore 9.00 in via Stuparich 7 a Udine.

Per informazioni o prenotazioni: info@buonavia.eu

N.B. Da martedì 30 novembre sarà anche già possibile ritirare le confezioni; i diversi disegni sono a disposizione fino ad esaurimento scorte.

FACCIAMO IL PUNTO … 2021

Pur non essendo ancora superate le difficoltà legate alla pandemia, durante il 2021 abbiamo potuto riprendere la nostra attività a pieno ritmo, portando avanti i nostri progetti e vedendo, con grande soddisfazione, realizzarsi le aspettative dei tanti volontari e delle istituzioni che si sono coinvolti in un lavoro denso di incognite ma utile e appassionante.

C’è posto per te. I locali di via Sagrado 36 a Udine, destinati ad ospitare persone in difficoltà abitativa, sono pronti ed operativi, e stanno dando risposta ad una esigenza che avevamo intuito drammatica anche nella nostra città. Ormai l’ospitalità, affidata come previsto dal progetto a una cooperativa sociale, procede a pieno ritmo, con tante richieste; evidentemente non tutte purtroppo possono essere accolte, ma abbiamo cercato di collaborare all’ offerta di strutture di ospitalità sociale che incontrino i bisogni di persone che, per vari motivi, non hanno un tetto sotto cui vivere. I momenti difficili che la nostra società sta vivendo acuiscono questa urgenza, ed è per noi un sollievo vedere alcune persone  iniziare a riorganizzare la propria vita in modo più stabile e sicuro; una goccia in un mare di necessità, ma anche uno stimolo e un esempio per tanti. 

Cementare… la solidarietà. A settembre sono terminati i laboratori di apprendimento delle tecniche di realizzazione delle cementine, di cui abbiamo dato notizia sul nostro sito. L’ iniziativa è stata finanziata con bandi della Regione Friuli Venezia Giulia e ha avuto un grande successo, riuscendo a formare persone che ora sono in grado di continuare questa tradizione artigianale particolarmente legata al nostro territorio. Ma… non è finita! Anche grazie al supporto di UniUd-solidale, il lavoro di formazione ha potuto evolversi in un’attività di cooperativa sotto l’insegna LA GIOVIALE: per ora due persone hanno potuto essere assunte a contratto (il tutor dei laboratori e un partecipante pakistano) ed è iniziata la produzione di cementine e la loro commercializzazione. Si sono creati così posti di lavoro per dei giovani impegnati e appassionati e si è creato spazio per un’ attività lavorativa che realizza pavimentazioni e fornisce oggetti belli ed utili. Questa iniziativa ha suscitato grande interesse e ha visto il coinvolgimento di istituzioni come l’Università di Udine che sta seguendo con  attenzione i primi passi di questa attività. Ed è bello e significativo che, fra i primi impegni della nuova cooperativa, ci sia l’ adesione ad un progetto di solidarietà; verranno infatti prodotte cementine da usare come sottopentola, la cui vendita nel periodo pre natalizio servirà a raccogliere fondi per la popolazione di Haiti, duramente provata dalle recenti catastrofi. La solidarietà genera condivisione e aiuto.

È con soddisfazione che guardiamo al cammino intrapreso: le nostre intraprese, iniziate grazie a finanziamenti ottenuti da bandi regionali, anche se in mezzo a mille difficoltà e qualche notte insonne per le preoccupazioni, sono diventate attività autonome: a noi, come organizzazione di volontariato e con le competenze che abbiamo a disposizione grazie all’apporto dei volontari, il compito di sostenerle nei primi, importanti passi del loro, auspichiamo, lungo cammino.

CEMENTINE: TERMINATO IL SECONDO LABORATORIO!

E così anche il secondo turno di laboratorio per le competenze di base è terminato: il 18 giugno si è tenuto l’ultimo incontro, insieme ai destinatari del precedente laboratorio, per un momento comune di illustrazione delle tecniche di levigatura.

Al termine c’è stata la consegna degli attestati di frequenza ai destinatari dell’iniziativa CEMENTARE LA SOLIDARIETA’. L’esperienza è stata positiva per tutti: lo dimostrano l’impegno, la costanza e la disponibilità!

Nel prossimo periodo rimane aperta ai volontari la possibilità di esercitare le competenze acquisite con la realizzazione del campionario.

Il notevole interesse suscitato dall’iniziativa è di buon auspicio per il prosieguo dell’attività, speriamo come occasione di lavoro per qualcuno di loro!

LEVIGATURA

CEMENTINE & … UNIUD!

Creare lavoro per chi lo ha perso o per chi desidera inserirsi nella nostra società, attingere alla nostra grande tradizione e riproporre il bello in nuovi contesti architettonici usando tecniche innovative e saperi di “alto livello”: questo il passo che desideriamo compiere ora con l’iniziativa CEMENTARE LA SOLIDARIETÀ. 

É così che abbiamo presentato il nostro operato, e soprattutto i nostri progetti e lo spirito che li anima, a una delegazione dell’Universitá di Udine e di FARE srl, che il 17 giugno é venuta in visita al nostro laboratorio di Cementine.

Così, nel caldo torrido delle 14.30, una decina di persone ha seguito con curiosità le spiegazioni dei nostri tutor di laboratorio e l’operare di Hamid e di Nabi tra catini, terre di colorazione, sabbie e cemento. É incredibile l’interesse immediato che ne è nato, la quantità di idee che sono emerse, le possibilità di collaborazione individuate e la disponibilità entusiasta a un cammino comune. 

Il sostegno offertoci dal mondo universitario della nostra città, arrivato in modo imprevedibile e stupefacente, ci incoraggia in questa impresa nuova e antica: essere nella società soggetti in grado di promuovere percorsi positivi e utili per tutti.

CEMENTINE … FINE PRIMO ROUND!

Foto di fine laboratorio – primo gruppo

Il 21 maggio il primo gruppo ha terminato il laboratorio previsto dall’iniziativa CEMENTARE LA SOLIDARIETA’: è stato un lavoro assolutamente positivo!

I partecipanti erano seriamente motivati e si sono impegnati moltissimo, raggiungendo una buona autonomia nel lavoro. Grazie alla collaborazione della Caritas di Udine, hanno potuto seguire proficuamente anche il Corso Sicurezza parte generale (4h) e la Formazione specifica basso rischio (4h), ottenendo così la certificazione che potrà essergli utile anche in altro contesto.

Purtroppo, a causa del protrarsi dell’emergenza sanitaria nei mesi passati, abbiamo preferito suddividere gli utenti in due gruppi più piccoli. E così il 24 maggio è partito il laboratorio per un secondo gruppo.

Al termine di questi due periodi di apprendimento delle tecniche fondamentali, in cui si impara a realizzare materialmente le cementine, speriamo di riuscire a fare con tutti un ulteriore passo relativo alla levigatura, in modo tale da completare il processo produttivo.

Alla prossima!

Il primo gruppo, con qualche esempio di realizzazione e… qualche errore! Sbagliando si impara!

TUTTO PRONTO PER … LE CEMENTINE

Sabato 10 aprile abbiamo approntato gli spazi per il laboratorio di Cementine, finanziato grazie all’iniziativa CEMENTARE LA SOLIDARIETA’ (v. articolo precedente).

Il Centro di Solidarietà Giovani ci ha concesso una parte del capannone di via Sagrado 36, a Udine, e così ieri, armati di attrezzi, pannelli in legno e scansie, abbiamo delimitato lo spazio e trasportato la pressa e i materiali necessari, concessi in comodato gratuito da Nemesi s.c.s.

Hanno operato una decina di volontari dal mattino a sera, con un ottimo risultato!

Adesso abbiamo lo spazio, ancora da organizzare internamente, ma pronto per questa nuova impresa: insegnare a persone in difficoltà lavorativa a fare le Cementine, mestiere una volta fiorente e apprezzato in Friuli e nel goriziano.

Grazie a questa iniziativa si sono incontrate tre belle realtà, il Centro di Solidarietà Giovani “Micesio”, la Cooperativa sociale Nemesi e Buonavia OdV, con il desiderio fattivo di “costruire lavoro”: in questo periodo difficile da tanti punti di vista riteniamo che questa finalità possa essere una proposta di speranza concreta per molti, un piccolo mattone nella costruzione di un futuro positivo per coloro che, tirandosi su le maniche, inizieranno a partecipare a questa impresa.

Il resto è da costruire insieme!

CEMENTARE LA SOLIDARIETÀ

Cementine
Esempi di CEMENTINE

Abbiamo appena avviato un’ iniziativa di Buonavia OdV, approvata e finanziata dalla Regione Friuli Venezia Giulia con risorse statali del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali.

Si tratta di un progetto che, perseguendo il fine di promuovere percorsi di integrazione e inserimento sociale e lavorativo, intende anche recuperare e valorizzare un’attività artigianale tradizionale della nostra regione; in questa ottica verrà attivato un laboratorio per l’apprendimento di competenze nella realizzazione di CEMENTINE (mattonelle di graniglia con diversi decori), secondo una tradizione nata a fine ‘800 e che ora prevede per questo prodotto, tornato di moda, scelta di metodi produttivi a basso impatto ambientale. In un momento in cui l’emergenza Covid sta creando enormi problemi economici e sociali, provocando la chiusura di tante attività e conseguente disoccupazione, questa proposta si rivolgerà ad adulti in età lavorativa italiani e stranieri, con attenzione anche a persone che presentano lieve disagio mentale o sociale; verrà  offerta la possibilità di frequentare un laboratorio di circa 200 ore in locali dotati dell’attrezzatura specifica necessaria (e rispondenti alle norme sanitarie anti Covid)  con la presenza di esperti e tutor; al termine i partecipanti potranno essere accompagnati in un percorso di inserimento lavorativo nel campo dell’edilizia e, se possibile, in un’eventuale apertura di attività commerciale. 

L’iniziativa, che si colloca nell’ambito territoriale della provincia di Udine, potrà avere come destinatari un massimo di 12 persone e, oltre agli esperti/ tutor, per le attività di supporto si avvarrà di volontari qualificati. 

I partecipanti al laboratorio potranno essere individuati anche su proposta delle associazioni di volontariato afferenti al CTA.

FINALMENTE… C’è posto per te!!!

E’ più di un anno che non scriviamo, ma il periodo, come tutti sappiamo, è stato particolare. 

Comunque, anche se con interruzioni e cambiamenti di rotta a causa della pandemia, abbiamo continuato a lavorare per il progetto C’è posto per te (v. precedente articolo), in particolare a cercare uno spazio adeguato per la sua realizzazione.

Da ottobre abbiamo a disposizione i locali siti in via Sagardo 36 a Udine: abbiamo provveduto a collaborare con la proprietà e il gestore per rendere adeguato ai nostri scopi l’appartamento.

E così finalmente siamo arrivati a un punto fermo: possiamo iniziare ad ospitare persone secondo gli intendimenti del progetto.

Trovate tutto sul sito realizzato appositamente unpostoperte.it.

Visitatelo!