PER DESTINARE IL TUO 5 X 1000 A BUONAVIA ODV è sufficiente
indicare il Codice Fiscale 94144540302
nell’apposita scheda della Dichiarazione dei Redditi.
PER DESTINARE IL TUO 5 X 1000 A BUONAVIA ODV è sufficiente
indicare il Codice Fiscale 94144540302
nell’apposita scheda della Dichiarazione dei Redditi.
Udine, 25 gennaio 2023, ore 9.30: un gruppetto di persone, apparentemente ultrasessantenni, ma non solo, varca la porta dei locali situati sulla scalinata del Santuario delle Grazie in piazza I maggio 24. Inizia, con il laboratorio di pittura, UN ATELIER PER TUTTI, l’ultimo progetto promosso da BUONAVIA ODV con il sostegno della Regione FVG, rivolto a persone “pensionate” o che vivono in condizioni di fragilità. L’attività proposta, completamente gratuita, comprende tre laboratori: disegno, pittura e fotografia, divisi in quattro giornate (due per la pittura ed una ciascuna per disegno e fotografia) con possibilità di scelta per gli iscritti fra uno, due o tre laboratori.
I partecipanti, circa una ventina, fin dal primo momento hanno aderito all’iniziativa con interesse ed entusiasmo, calandosi nella parte di aspiranti artisti, attenti e disponibili a seguire le indicazioni, i consigli, le correzioni degli esperti preposti all’insegnamento delle tecniche di base specifiche. La frequenza è stata regolare ed altre persone avrebbero desiderato aggiungersi, ma la capienza era satura.
Così, dopo tre mesi di attività, il giudizio sul progetto può definirsi altamente positivo, sia per quanto concerne i risultati raggiunti, che per l’esperienza di condivisione realizzata in un clima di serena e cordiale partecipazione da parte di tutti i componenti. Gli aspiranti disegnatori, pittori e fotografi, in gran parte neofiti, hanno dimostrato di poter esprimersi con il linguaggio dell’arte, hanno rivelato doti sconosciute ed impensabili, realizzando, in particolare nella pittura, opere sorprendenti con conseguente aumento dell’autostima e gratificazione personale.
I laboratori proseguiranno fino a giugno e riprenderanno, dopo la pausa estiva, a settembre fino a dicembre, termine previsto del progetto… ma cercheremo il modo di continuare!
Il 27 marzo si è conclusa la prima fase del progetto TeatrAndando che ha coinvolto, a partire da ottobre, una quindicina di persone in un itinerario interessante e stimolante a contatto con testi letterari ma anche con racconti di esperienze vissute, elaborati poi in testi scritti.
Durante l’ultimo incontro i partecipanti hanno espresso l’apprezzamento per la possibilità avuta di incontrare opere significative, di scoprirne il valore per la propria esperienza attraverso una lettura espressiva e guidata, cogliendone i significati più profondi, confrontandoli con il proprio vissuto e imparando ad esprimerli con la voce e la gestualità.
Il frutto di questo lavoro e delle storie messe in comune confluirà nell’attività finale che, sotto la guida di Daniela Zorzini, verrà costruita durante l’ultima fase del progetto, a partire dal prossimo settembre.
Il questionario di gradimento, proposto agli utenti del progetto durante l’ultimo incontro, ha evidenziato un alto indice di soddisfazione e il desiderio di proseguire l’ attività, sviluppando tutti gli obiettivi che ci si era posti fin dall’inizio.
Giovedì 24 novembre i partecipanti al laboratorio teatrale allestito nell’ambito del progetto TeatrAndando hanno avuto occasione di vivere un incontro particolare con… le api del monastero di clausura delle Suore Clarisse Sacramentine di Borgo Faris- Attimis.
Il tutto è nato dal fatto che il corso, iniziato a ottobre e che prevede 20 incontri a cui stanno partecipando una quindicina di persone, sta costruendo un lavoro teatrale che ruota intorno alla lavanda e alle api! Le suore di Attimis da anni curano un apiario, affidato in particolare a suor Gigliola, e da qui è nato il desiderio di conoscere questa realtà.
La mattinata è iniziata nel parlatorio del monastero dove si è intrecciato un dialogo intenso e profondo tra gli ospiti e suor Gigliola; ella ha fatto comprendere come l’accudimento, tenero e attento, delle sue piccole api nasce dentro la sua vocazione e ne fa parte, in una vita in cui, nel silenzio e nell’attenzione alla concretezza della realtà, si colgono i segni della compagnia del Signore dentro la cura di tutto ciò che viene affidato, dalle consorelle che condividono la vita nel monastero fino ai piccoli insetti che nelle loro poche settimane di vita compiono un lavoro enorme nel Creato.
Suor Gigliola ha poi accompagnato gli ospiti in una visita all’apiario descrivendo la sua organizzazione e l’attività delle api e mostrando come richiedano tutto il suo impegno per essere accudite e protette e per poi poter raccogliere il prezioso miele che esse producono. Questa cura, nel corso degli anni, ha coinvolto persone amiche che hanno offerto la loro collaborazione per sostenere un impegno sempre più oneroso; ma è apparso chiaro a tutti come questo lavoro, anziché privilegiare un tornaconto economico, sia sempre stato svolto nel rispetto dei ritmi della natura e con la gratitudine verso le creature di Dio che vanno servite e non sfruttate.
Al termine della mattinata è stato possibile partecipare nella chiesa del monastero alla recita dell’Ora Media, uno dei momenti di preghiera che scandiscono la giornata delle monache.
Si è così conclusa un’opportunità che ha interrogato e arricchito tutti i partecipanti, lasciando degli stimoli decisamente interessanti per il lavoro che proseguirà nei prossimi mesi.
Elena Rossi
(foto Clara Pinna)
Un nuovo progetto, presentato da Buonavia ODV, è stato recentemente approvato e finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia (Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di rilevanza regionale promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del terzo settore in attuazione accordo stato-Regione FVG (AdP 2021 – d.m. 9/2021) – art. 72 e art. 73 d.lgs. n. 117/2017 – codice del terzo settore. approvato con dgr n. 320/2022) e prenderà avvio operativamente da gennaio 2023.
Anche questa iniziativa, denominata UN ATELIER PER TUTTI, vuole offrire spazi e occasioni di incontro e di relazione a persone che, per età o per disagi dovuti a condizioni sociali, economiche o di salute, rischiano di vivere situazioni di solitudine ed emarginazione. Dare oggi questa opportunità appare particolarmente urgente dopo gli anni di pandemia che hanno diffuso e aggravato un profondo malessere soprattutto fra le persone più fragili; si è voluto quindi offrire un’occasione a persone che possono trarre vantaggio dall’aderire ad iniziative che favoriscono una modalità attiva e creativa nell’uso del proprio tempo e delle proprie capacità.
UN ATELIER PER TUTTI si propone di organizzare laboratori artistici nell’ambito delle arti figurative (disegno, pittura, scultura, fotografia), dando la possibilità ai partecipanti sia di apprendere tecniche di base specifiche per ogni settore, sia di condividere con altri la propria espressività e le proprie esperienze. Coloro che aderiranno a questa iniziativa avranno quindi la possibilità di arricchire le proprie competenze, di esprimere sé stessi e migliorare la percezione del proprio vissuto attraverso il linguaggio dell’arte, vivendo un’esperienza di condivisione e di confronto.
Sarà anche possibile organizzare, per gli utenti del progetto, esposizioni dei lavori e delle opere prodotte personalmente o frutto dell’attività dei laboratori.
Il progetto si rivolge in particolare agli over 60 e a persone, di altre fasce d’età, che vivono condizioni di fragilità.
L’ attività si svolgerà presso l’Atelier in piazza 1° maggio 24 (scalinata Santuario delle Grazie) e avrà inizio il 25 gennaio 2023. L’Atelier rimarrà aperto martedì-mercoledì- giovedì- venerdì dalle 9.30 alle 12 e le diverse attività saranno distribuite, a cadenza settimanale, nelle diverse giornate.
La partecipazione alle attività è completamente gratuita.
Cominciate a parlarne con gli amici, poi arriverà anche un volantino in formato cartaceo e web per la pubblicità!
Per informazioni contattare il 351 5356822
Per iscrizioni scrivere a: info@buonavia.eu
Si è tenuto ieri, 8 giugno 2022, l’incontro di presentazione del progetto TEATRANDANDO, finanziato dalla Regione FVG, alla presenza di coloro che hanno presentato manifestazione di interesse.
In apertura, dopo una breve presentazione dei partecipanti, la presidente di BUONAVIA ODV, Emanuela Cosatti, ha illustrato lo scopo e le modalità dell’attività così come prevista dall’iniziativa. A seguire la regista e attrice Daniela Zorzini, che condurrà il laboratorio, ha illustrato il proprio vissuto, le esperienze e le metodologie nella conduzione delle attività teatrali.
Dopo un momento di confronto, si è convenuto di dedicare il periodo estivo all’individuazione dei testi di lavoro, rimandando l’inizio del laboratorio vero e proprio all’autunno. Gli incontri si terranno, sempre allo SPAZIOVENEZIA, il lunedì dalle 10.00 alle 12.00 a partire da lunedì 3 ottobre 2022.
Qui ulteriori notizie.
Martedì 24 maggio la nostra associazione ha sottoscritto, insieme ad altri enti, un protocollo d’intesa a favore dei profughi ucraini del Comune di Udine.
Di seguito riportiamo l’articolo del Messaggero Veneto del 25 maggio 2022.
TEATRANDANDO
È stato recentemente approvato e finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, nell’ambito del programma di promozione dell’invecchiamento attivo e contrasto alla solitudine, il progetto TeatrAndando, presentato dalla nostra associazione.
L’iniziativa si rivolge in particolare alle persone ultra sessantenni o agli adulti che vivono situazioni di solitudine e lieve disagio nelle relazioni, anche in conseguenza delle recenti restrizioni per la pandemia, quindi a coloro che, vedendo diminuire gli impegni sociali, lavorativi e familiari, spesso non trovano luoghi e occasioni in cui esercitare e condividere i propri interessi, le proprie esperienze e le proprie capacità.
TeatrAndando vuole essere la proposta di un laboratorio di dizione, lettura espressiva e recitazione aperto a persone non esperte del settore teatrale ma desiderose di mettersi in gioco in un’attività che valorizza la loro esperienza di vita, le incoraggia ad esprimersi in modo creativo e a sperimentare dinamiche diverse di relazione con altre persone e con testi letterari e poetici.
L’attività potrà declinarsi in vari modi, che tengano conto degli interessi dei partecipanti, andando da esercizi di impostazione della voce e di dizione alla drammatizzazione di testi dal contenuto significativo e alla lettura espressiva di fiabe e racconti da proporre ai nipoti, o altro ancora.
Il laboratorio sarà guidato dall’attrice e regista Daniela ZORZINI e si svolgerà presso lo SpazioVenezia, in via Stuparich, 2 a Udine. Si articolerà in circa 40 ore (due ore settimanali, al mattino) e avrà inizio nei mesi di settembre-ottobre.
La partecipazione al laboratorio è gratuita.
Mercoledì 8 giugno alle ore 10 si terrà presso SpazioVenezia un primo incontro di presentazione e calibratura del progetto, a cui sono invitate tutte le persone interessate.
Per informazioni: Elena Rossi 348 7921689
Per la manifestazione di interesse – i posti sono limitati – scrivere a: info@buonavia.eu
La scorsa settimana alcuni nostri volontari hanno personalmente collaborato, in diversi modi, a una raccolta organizzata da AVSI FVG per l’Ucraina.
Per gentile concessione, vi riportiamo il resoconto del “Capocomitiva” e alcune foto.
5 FURGONI DI GRATITUDINE
5 furgoni! Mai avremmo pensato di poter portare una così grande quantità di aiuti in farmaci, medicamenti e alimenti per bambini ai nostri amici di Uzhorod in Ucraina. Eppure è quanto è successo: una piccola raccolta di farmaci tra amici, nata per rispondere all’appello della dott.ssa Rinna Konar di un piccolo ospedale della Transcarpazia sommerso dalle urgenze determinate dalla guerra, si è trasformata in un movimento … di popolo. Tantissime persone, per lo più sconosciute, o, meglio, nuovi amici, si sono presentate alle porte di casa nostra col loro contributo. Dalla badante ucraina desiderosa di inviare qualcosa alla sua gente, a persone della Carnia che portavano quanto raccolto nella loro zona in modo totalmente spontaneo, fino agli abitanti del nostro quartiere che si sono adoperati nel confezionamento e preparazione dei pacchi assieme alle nostre figlie e a tanti amici. Ogni giorno, da lunedì, si concludeva con l’evidenza che … serviva un altro furgone e un altro autista. Così venerdì scorso, raccolto anche l’ingente quantitativo fornito dalle famiglie del Bearzi, siamo partiti con 5 furgoni per trasportare circa 7000 kg di aiuti. Data l’entità del carico, l’idea iniziale di arrivare al confine Ucraino-ungherese attendendo lì l’arrivo degli amici ucraini si è rivelata inadeguata e così abbiamo dovuto organizzarci, durante il viaggio, per passare la frontiera ed arrivare direttamente a Uzhorod. Decisivo in questo è stato l’aiuto del Console ucraino in Ungheria che ci ha fornito i lasciapassare. Poi l’accoglienza è stata commovente: arrivati alle 3.30 di notte ci avevano preparato una ‘cena’ (o era colazione …) a base di prodotti tipici, aprendoci le porte di casa. Abbiamo consegnato tutto in buone mani e, quasi paradossalmente in un paese in guerra, in tarda mattinata siamo stati condotti a visitare la città e in particolare il suo splendido Duomo. E’ stata una visita importante perché ha reso evidente che non siamo ‘spedizionieri’, ma amici venuti da lontano, certamente per portare preziosi aiuti materiali, ma soprattutto per far sentire l’abbraccio nostro e di questo ‘popolo’ silenzioso che si è mosso, come spesso avvenuto nella nostra storia, dando il meglio nelle situazioni più tristi. Siamo rientrati domenica in nottata con delle profughe che ci sono state affidate perché potessero trovare riparo in Italia. Adesso capiremo come continuare e come assecondare quanto la Provvidenza sta facendo accadere e le tante disponibilità raccolte, con l’auspicio che la guerra finisca presto e questa nuova amicizia non finisca mai.
Grazie a tutti, veramente a tutti, per quanto fatto.
Marco e Cosetta per AVSI FVG